Le creme protettive per il cambio del pannolino sono creme in grado di formare una barriera protettiva tra la pelle delicata del bambino e le feci e l’urina presenti all’interno del pannolino. Quando il contatto tra le feci ed il sederino è prolungato la pelle del bimbo rischia macerazione e quindi irritazione. E’ buona norma pertanto cambiare il pannolino rapidamente e procedere con una detersione delicata ed una perfetta asciugatura prima di applicare la crema protettiva. Le creme per il cambio vengono applicate in prossimità degli organi genitali dei bimbi e dunque, ancor più di altri cosmetici, devono essere usate con cautela e prestando la massima attenzione agli ingredienti che contengono. In commercio si trovano creme e paste protettive di ogni tipo.
Per poter effettuare una scelta consapevole è consigliabile controllare gli ingredienti presenti nella formulazione (INCI) avvalendosi di due importanti aiuti:
- Il Biodizionario utile per identificare i componenti sani e naturali. ll Biodizionario ha censito quasi 5.000 ingredienti e accanto ad ognuno si trova un semaforo: da doppio rosso (“inaccettabile”) a doppio verde (“va bene”);
- Skineco (associazione nazionale di ecodermatologia) ha stilato un elenco di 9 ingredienti da evitare sulla pelle del nostro bambino
Di recente l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm) ha invitato a non usare il phenoxyethanolo nei prodotti cosmetici destinati ai bambini sotto i tre anni di età e in particolare nei prodotti che vengono applicati sui glutei (creme protettive e salviettine profumate). Il phenoxyethanolo è un conservante ampiamente usato nei cosmetici ma da tempo sotto controllo per i suoi possibili effetti tossici sulla riproduzione e lo sviluppo. Per precauzione sarebbe meglio evitare i marchi che usano questo conservante.
La rivista Il Salvagente ha appena pubblicato un test proprio per verificare la presenza di phenoxyethanolo sulle creme protettive per neonati: 6 sulle 15 analizzate contengono questo conservante ritenuto pericoloso. Riportiamo di seguito i risultati dei test.
Le creme prese in esame in cui il il phenoxyethanolo è risultato assente sono:
- WELEDA – Baby crema protettiva alla calendula
- PURIS Baby care – Pasta protettiva
- PASTA HOFFMAN – Lenitiva antiarrossamento
- NIVEA BABY – Pasta protettiva emolliente
- MUSTELA
- AVEENO Baby – Crema barriera
- JOHNSON’S PEDIATRIC – Baby Pasta Protettiva
- PENATEN – Pasta protettiva
- A-DERMA – Eryase crema
Le creme prese in esame in cui il il phenoxyethanolo è risultato presente sono:
- FISSAN Baby – Protezione e Natura
- BABYGELLA – Pasta protettiva
- AVÈNE Pediatril – Crema per il cambio
- CHICCO – Pasta lenitiva
- DERMOGELLA bébé – Baby Paste
- FISSAN Baby – Pasta Alta Protezione
Nel caso delle paste protettive per il cambio dei pannolini è consigliabile privilegiare prodotti naturali privi non solo di phenoxyethanolo, ma anche prive di parabeni e petrolati, sostanze di bassissima qualità ottenute dal petrolio e che sono diffusissime in questi cosmetici. Chiedi consiglio al tuo farmacista di fiducia e chiedi qualche campioncino gratuito per testare la crema cambio più adatta alla pelle del tuo bambino!