Il segreto dei cuscini di noccioli di ciliegio è la capacità di questi noccioli di accumulare caldo e freddo (a seconda del bisogno) e rilasciarlo lentamente nel tempo. Ciò è possibile poiché all’interno del nocciolo è presente una vera e propria camera d’aria naturale. Grazie a questa, il legno esterno dei noccioli di ciliegia è un conduttore termico perfetto, con un ulteriore vantaggio: il caldo (o il freddo) rilasciati sono completamente privi di umidità.
Per questo motivo i cuscini con noccioli di ciliegia sono sempre più utilizzati: naturali al 100%, biodegradabili, adatti ai bambini, duraturi nel tempo. I cuscini di noccioli di ciliegio vengono impiegati sia nella terapia del caldo che del freddo.
- Nella terapia del caldo è ampiamente utilizzato per alleviare dolori articolari e muscolari, mal di schiena, cefalee da tensione, torcicollo, stati di tensione, nervosismo, stanchezza e stress, ma anche nel caso di crampi addominali, dolori mestruali come sostituto della borsa d’acqua calda.
- Nella terapia a freddo, invece, il cuscino è utile come borsa del ghiaccio in caso di storte, distorsioni, slogature, gonfiore, punture d’insetti, vene varicose e contusioni e anche per rimediare ai colpi di calore.
Come utilizzarlo
Basterà scaldare il cuscino di noccioli di ciliegia in forno a 100 gradi per 10 minuti, (meglio avvolgerlo nella carta di alluminio per evitare bruciature della stoffa) in alternativa nel microonde per due o tre minuti a 600 watt per un paio di volte oppure sul termosifone. Per ottenere i benefici del trattamento a freddo dovrete, invece, tenere il cuscino per due ore in freezer chiuso in un sacchetto di nylon per evitare che si bagni il tessuto o prenda cattivi odori.
Cuscini con ciliegie e vinaccioli
I noccioli di ciliegie sono i migliori materiali con cui creare cuscini per la cervicale, ma anche i vinaccioli, che sono i semini dell’acino dell’uva, sono molto usati. I semi di vinaccioli sono un po’ più piccoli e delicati, quindi mantengono un po’ meno la temperatura, ma allo stesso tempo la rilasciano più gradualmente. Si possono creare cuscini misti mettendo insieme i noccioli di ciliegio con i vinaccioli e ottenendo quindi un cuscino più malleabile e meno ruvido. Inoltre, ovviamente, quando si usano solo i noccioli di ciliegio, inevitabilmente si creano dei piccoli spazi vuoti tra un nocciolo e l’altro. Mettendo insieme i vinaccioli, invece, questo spazio viene riempito, ottenendo due interessanti effetti: il cuscino risulta più compatto, e la temperatura scelta (caldo o freddo) si mantiene più a lungo.
I cuscini caldi possono essere usati anche per l’aromaterapia, mettendo dell’olio essenziale direttamente sopra il cuscino caldo o mettendo dei fiori profumati (ad esempio alla lavanda) direttamente all’interno di esso.
I nostri cuscini
Da Naturalmente Parafarmacia trovi cuscini con noccioli di ciliegio e vinaccioli, con o senza fiori di lavanda, di diverse forme e dimensioni. Abbiamo modelli sfoderabili con fodera lavabile in lavatrice, cuscini per la cervicale (stretti e lunghi) o cuscini SOS bambini, con piccole dimensioni, da tenere in freezer per contusioni o in caso di febbre per alleviare il mal di testa. In realizzati in tessuto 100% cotone e adatti sia alla terapia del caldo che del freddo. Per info o prenotazione di cuscini personalizzati o su misura è possibile chiamare in negozio al numero 0543/741578.
Potrebbero interessarti anche: