L’argilla si forma dall’erosione delle rocce granitiche e contiene diversi minerali che ne determinano il colore. Esistono infatti argille bianche,rosse, brune e verdastre.
Le proprietà dell’argilla
L’argilla ha numerose proprietà che derivano dalla sua struttura chimica e dalla fine granulometria; grazie alle sue proprietà trova applicazioni in diversi campi, da quello cosmetico alle cure medicamentose. Le principali proprietà curative dell’argilla verde sono:
- Antisettica e battericida: L’argilla neutralizza i batteri senza ostacolare la moltiplicazione e la ricostruzione cellulare , necessarie per la guarigione.
- Antitossica: l’argilla verde è un ottimo rimedio contro avvelenamenti da sostanze tossiche. Grazie alla sua capacità assorbente facilita l’eliminazione di veleni dall’organismo.
- Cicatrizzante: favorisce la rigenerazione della pelle e per questo è usata per curare ferite e piaghe.
- Energizzante: l’argilla racchiude numerosi minerali e oligoelementi che vengono assorbiti dalla pelle con azione tonica e riequilibrante.
- Assorbente: grazie alla sua struttura molecolare l’argilla è in grado di assorbire numerose sostanze, odori e sapori sgradevoli. E’ spesso impiegata per assorbire e filtrare liquidi, gas,sostanze tossiche e velenose.
Grazie a quest’ultima proprietà l’argilla viene spesso utilizzata per maschere ed impacchi. Una volta applicata sul corpo,infatti, assorbe le tossine prodotte dalla pelle per osmosi e rilascia tutti i minerali e oligoelementi preziosi per la salute della pelle. Inoltre è possibile partire da una maschera base alla quale possiamo aggiungere diversi ingredienti a seconda del risultato che vogliamo ottenere.
I diversi tipi di argilla
In commercio si trovano argille con diversa granulometria:
- macinata grossa: si presenta in pezzi grossolani e viene usata soprattutto per impacchi,cataplasmi, bagni e pediluvi argillosi.
- macinata fine: ha l’aspetto della comune terra, si utilizza per impacchi e piccoli cataplasmi, bendaggi, bagni e irrigazioni, maschere cosmetiche.
- Ventilata: l’argilla è trattata in uno speciale cilindro con un potente getto d’aria che separa i piccoli granuli dalla sua polvere. Questa polvere dalla consistenza di un talco è l’argilla ventilata. Si utilizza per preparazioni cosmetiche (saponi, dentifrici,ecc…) e trova impiego per uso interno.
L’argilla ventilata è la più utilizzata in campo cosmetico. Si trova facilmente in erboristerie,farmacie e parafarmacie, ha un costo molto contenuto e molteplici possibilità di utilizzo. Sulle confezioni vengono riportate tutte le caratteristiche fisiche e chimiche e quindi possiamo controllare l’effettiva qualità del prodotto.
A presto!