L’olio di vinaccioli si ottiene per spremitura a freddo dei vinaccioli, ovvero i semi contenuti all’interno degli acini dell’uva. In ogni acino sono presenti dai 2 ai 4 semi che contengono notevoli quantità di olio apprezzato sia in campo alimentare che cosmetico. Si tratta di un olio che irrancidisce con facilità, perciò è necessario conservarlo in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
• In cucina: L’olio di vinaccioli è utilizzato per la sua leggerezza e per l’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi omega-sei (oltre il 60%) ai quali vengono attribuite proprietà ipocolesterolemizzanti. E’consigliato per i piatti a lunga cottura e nella frittura dei cibi come alternativa all’olio di oliva, ma è utilizzato anche per condire a crudo, così da poter sfruttare al meglio le proprietà antiossidanti dei polifenoli presenti che vengono inattivati con il calore.
• In campo cosmetico l’ olio di vinaccioli è apprezzato per l’azione antiossidante che protegge la pelle dall’invecchiamento precoce causato dai radicali liberi. L’azione stimolante sulla microcircolazione capillare lo rende idoneo ad essere scelto come olio per i massaggi da solo o in associazione ad altri oli vegetali, come l’olio di jojoba o l’olio di semi di soia, tutti oli vettori che rappresentano ottime basi per l’aggiunta di oli essenziali specifici. L’olio di vinaccioli è spesso scelto anche per il basso prezzo: trattandosi di un olio economico è alla portata di tutte le tasche!
L’olio di vinaccioli è solo uno dei tanti oli utilizzabili in cosmesi per la cura e la bellezza del corpo, scarica il report “I 16 oli amici della pelle” per conoscere i vari oli e scegliere quello giusto per te!
Ciao a presto!