Chi non ha mai pronunciato la fatidica frase: “Oggi mi sento stressato” ? Lo stress psicofisico è ormai parte integrante della nostra vita poiché oggi le nostre giornate sono caratterizzate da ritmi davvero elevati visti gli orari di lavoro, i mille impegni e le numerose preoccupazioni quotidiane.
Lo stress nasce da una risposta del nostro organismo agli stimoli che provengono dall’ambiente esterno. Questi stimoli possono essere di diverso genere e tendono ad alterare l’equilibrio funzionale dell’organismo. Corpo e mente rispondono cercando di adattarsi al cambiamento e ripristinando l’equilibrio sia fisico che psichico dell’organismo. Quando i fattori di stress vengono gestiti rappresentano un valido stimolo alla crescita personale, ma qualora prendano il sopravvento la persona incapace di fronteggiarli ci rimette in salute e qualità della vita.
I sintomi dello stress
Per poter combattere e gestire lo stress si devono prima riconoscerne i sintomi. Per prima cosa facciamo una distinzione tra sintomi fisici e psicologici dello stress:
Sintomi di tipo fisico
- Mal di testa ricorrenti
- Debolezza e stanchezza
- Tendenza alla pressione alta
- Bruxismo (digrignare i denti durante il sonno)
- Irregolarità intestinali, come stipsi o diarrea
- Disturbi dell’apparato digerente come cattiva digestione, gonfiori addominali, gastrite, ulcera, esofagite da reflusso
- Difficoltà nei rapporti sessuali come il calo del desiderio, impotenza e/o eiaculazione precoce
- Modifiche nell’appetito, fame eccessiva o al contrario assenza di fame
- Disturbi del sonno
- Indebolimento del sistema immunitario
- Sudorazione senza un apparente causa
- Aumento e/o perdita di peso eccessivi
- Tremori e/o tic nervosi
Sintomi di tipo psicologico
- Irritabilità eccessiva e sbalzi d’umore
- Difficoltà di concentrazione
- Ansia ed inquietudine
- Tristezza immotivata, insicurezza e malinconia
- Scarsa considerazione e fiducia di se con senso d’inutilità
- Scarso entusiasmo, pessimismo generale
- Preoccupazione eccessiva e immotivata
- Basso tono dell’umore con insicurezza e infelicità
- Scarsa cura della propria persona, apatia e svogliatezza
Molte volte attribuiamo questi sintomi ad altre cause e restiamo in attesa che passino da soli. E’invece importante saperli identificare, poiché se ci riconosciamo in almeno quattro o cinque dei sintomi sopra menzionati probabilmente siamo stressati, quindi dobbiamo fermarci e chiederci perché ci sta accadendo ciò e come poter intervenire.
I metodi per gestire combattere lo stress sono tantissimi e vanno dai rimedi offerti dalla natura, alle tecniche di rilassamento, ai veri e propri farmaci prescritti dai medici e così via. Ma il primo passo per poter scegliere la giusta terapia è imparare a riconoscere lo stress psicofisico.