I materiali con i quali sono realizzate le tettarelle dei biberon sono gli stessi usati per i ciucci. Si parla quindi di lattice, caucciù o silicone. Vediamo più nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di questi materiali e in cosa si differenziano.
- Silicone: si tratta di un materiale inodore e insapore, di origine artificiale, completamente atossico e anallergico. Particolarmente apprezzata è la sua resistenza alle alte temperature, che lo rende estremamente igienico e in grado di non subire alterazioni o deformarsi anche in seguito a frequenti sterilizzazioni (sia mediante bollitura che a freddo) o utilizzi. Le tettarelle in silicone sono indicate soprattutto fino ai 4-6 mesi, o comunque a bambini che non hanno ancora iniziato la dentizione. Questo materiale, infatti, non è particolarmente resistente ai morsi e i bimbi già dotati di dentini potrebbero inciderlo o lacerarlo, con il rischio di ingerire pezzi di plastica. Le tettarelle in silicone sono trasparenti.
- Caucciù: questa gomma, estratta dagli omonimi alberi, è completamente naturale e si distingue per il suo tipico colore ambrato. Si tratta di un materiale molto elastico, morbido e per questo gradevole al palato del bambino e resistente ai primi morsi dei dentini. D’altra parte il caucciù è molto poroso, di conseguenza questa gomma è più sensibile alle contaminazioni batteriche e tende a deformarsi più velocemente. Anche per questo motivo, le tettarelle in caucciù non vanno sterilizzate con acqua bollente, ma solo a freddo. Queste tettarelle sono consigliate dai 4 mesi in su, quando i bambini iniziano a mettere i dentini e hanno bisogno di mordicchiare per alleviare il fastidio;
- Lattice: il lattice è un materiale semi-naturale, molto simile al caucciù non solo nel colore, ma anche per quanto riguarda le sue proprietà. Si tratta infatti di una gomma molto morbida e flessibile ma porosa, e dunque più propensa a deformarsi e alla contaminazione batterica. Come per il caucciù, le tettarelle in lattice sono indicate a partire dai 4 mesi.
La scelta della tettarella o del ciuccio può essere fatta in base all’età preferendo il silicone fino ai 4-6 mesi d’età e passando poi, se si desidera, al caucciù. Assicurarsi che i ciucci e le tettarelle scelte siano BPA free, ovvero prive di Bisfenolo A.
Sia per i ciucci che per i biberon la scelta deve essere fatta sulla base di diversi fattori, ma conoscere la differenza tra questi materiali è già un primo passo per compiere la scelta giusta. Io amo molto la linea MAM di biberon e ciucci, come i ciucci MAM in silicone, oppure MAM in lattice. Noi abbiamo testato personalmente sia i biberon che i ciucci in silicone, ma anche i paracapezzoli, consigliati dalle ostetriche dell’ospedale e possiamo consigliarli tranquillamente, sono ottimi prodotti.
Potrebbero interessarti anche: