Lo zenzero è una radice commestibile molto utilizzata in cucina come spezia per il suo sapore piccante e per il suo aroma gradevole, caldo e pungente. Si presenta come una specie di tubero dalla forma nodosa, con la scorza di colore marroncino e la polpa interna bianca e soda. Lo zenzero possiede molte proprietà utili a favorire il benessere dell’organismo, per questo non si utilizza solo in cucina ma anche in molte preparazioni per la nostra salute.
Ecco le principali proprietà dello zenzero:
- Migliora la digestione: lo zenzero aiuta la digestione, svolge un’azione protettiva della mucosa gastrica ed aiuta ad eliminare i gonfiori.
- Calma la nausea: allontana la nausea e si può usare anche contro il mal d’auto ed il mal di mare.
- Antivertigine: masticare un pezzetto di questa pianta aiuti a combattere le vertigini e l’ipotensione.
- Proprietà antibiotiche: lo zenzero aiuta ad alleviare i sintomi influenzali,come tosse, mal di gola e raffreddore.
- Rinfrescante e stimolante: aiuta a combattere l’alitosi
- Antidolorifico: è usato come antidolorifico in caso di dolori muscolari, articolari, mestruali e contro l’emicrania.
- Alleato del cuore: lo zenzero aiuta a ridurre i livelli di colesterolo..
Come si usa
Lo zenzero si trova in commercio in diverse forme:
▶ La radice di zenzero fresco è reperibile nei reparti dedicati agli ortaggi. Bisogna verificare che sia molto compatta al tatto e non appassita o raggrinzita e che la polpa sia soda. Per utilizzare lo zenzero fresco è necessario togliere la pelle con un coltello o con un pela verdure. Il suo utilizzo è sia alimentare che medicinale, può i essere tritato finemente oppure grattugiato ed aggiunto ai piatti o alle ricette. Lo zenzero fresco viene utilizzato anche per preparare infusi e decotti.
▶Lo zenzero essiccato in polvere viene ottenuto attraverso l’essicazione della radice fresca. Lo zenzero secco ha le stesse proprietà della radice di zenzero fresca, ma è più adatto ad essere trattato come medicina piuttosto che come prodotto alimentare.
▶ Lo zenzero candito ha un sapore forte e pungente, ma anche dolce. I pezzetti di zenzero candito non contengono solfiti e sono morbidi da masticare. Lo zenzero candito conserva solo alcune proprietà benefiche rispetto a quello fresco, in particolare ne basta un pezzettino dopo i pasti principali per aiutare la digestione e per rinfrescare l’alito. E’ utile anche come rimedio naturale contro la tosse e la nausea. E’ importante scegliere il prodotto giusto perché in commercio è facile trovare prodotti ai quali è stato aggiunto zucchero, in abbondanza e, spesso, anche conservanti. Essendo molto calorico (100 g di prodotto apportano circa 300 kcal) è meglio non abusarne.
▶Zenzero confettato: se il sapore pungente dello zenzero non piace si possono provare i deliziosi confetti con all’interno cubetti di Zenzero candito, davvero golosissimi e appena piccantini.
Controindicazioni dello zenzero
L’uso dello zenzero è controindicato o soggetto a consulto medico nei seguenti casi:
- gravidanza e allattamento
- farmaci per la pressione
- se si assumono farmaci antinfiammatori
- se si assumono farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come la cardioaspirana) a causa dell’effetto fluidificante dello zenzero.
L’assunzione va completamente evitate in caso di allergia nota verso una o più componenti. Non bisogna ecceder con le dosi ma è consigliato assumere dosi giornaliere limitate perché un eccesso di zenzero può provocare gonfiore addominale, gastrite e ulcere. Lo zenzero è inoltre sconsigliato alle persone che soffrono di calcoli biliari, colon irritabile, ipertensione e problemi cardiaci. Prima di utilizzare lo zenzero a scopo curativo è d’obbligo consultare il proprio medico.